Comunicazione Aumentativa
Corso 1500 ore con punteggio GPS
Lavoro » Corsi e concorsi » Roma »
Corso Online - Ente riconosciuto dal MIM
Il Corso mira a fornire strumenti e strategie pratiche per supportare bambini e ragazzi con difficoltà comunicative. Attraverso sessioni teoriche e laboratori pratici, i partecipanti apprenderanno tecniche efficaci per facilitare la comprensione e l'espressione del linguaggio, stimolando l'interesse e la motivazione allo studio.
Obiettivi:
- Comprendere il concetto di comunicazione, esplorando le sue dimensioni verbali e non verbali, e il suo ruolo fondamentale nelle interazioni sociali e nell'apprendimento.
- Riconoscere le caratteristiche degli alunni con bisogni comunicativi complessi, comprendendo le loro specifiche esigenze e sfide nella comunicazione, e sviluppare strategie per supportarli nel loro percorso educativo.
- Sviluppare competenze pratiche e creative nell'uso della CAA, esplorando diverse tecniche e strumenti che possono essere adattati alle esigenze specifiche degli alunni, al fine di migliorare la loro espressione e comprensione
- Promuovere un approccio inclusivo che integri l'uso della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) come strumento fondamentale per facilitare la comunicazione degli alunni con bisogni comunicativi complessi, stimolando la loro partecipazione attiva e il loro sviluppo personale e sociale.
Al termine del percorso saranno rilasciati un Attestato e un Certificato di Competenza con riconoscimento MIM, valido per tutti gli usi consentiti dalla legge Il titolo consente di ricevere punteggio per le graduatorie GPS
Attestato e Certificato di Competenze sono documenti validi per tutti gli usi consentiti dalla legge, per esigenze concorsuali, curriculari, di qualificazione o aggiornamento professionale
L'INPEF è Ente accreditato MIUR, autorizzato alla formazione degli Assistenti sociali dal CNOAS e aderente all'iniziativa CARTA DEL DOCENTE Concede Crediti Formativi, per gli avvocati, autorizzati dal Consiglio Nazionale Forense (CNF) L'Istituto è Certificato da KIWA CERMET secondo la norma UNI EN ISO 9001: 2015 ed è presente sulla Piattaforma SOFIA Per la formazione e le iniziative di Aggiornamento dei Docenti
IL PROGRAMMA IN SINTESI
MODULO 1
Benvenuto
MODULO 2: La Comunicazione
Introduzione generale
Tipologie di comunicazione (verbale, non verbale, paraverbale)
Gli assiomi della comunicazione
Difficoltà di comunicazione nell’ambito dello sviluppo
Le ripercussioni delle difficoltà a comunicare nei bambini e nelle bambine con abilità diverse
WEBINAR IN DAD SINCRONA
ATTIVITA’ IN AUTOAPPRENDIMENTO CON SUPERVISIONE
ESERCITAZIONE IN PIATTAFORMA CON IL DOCENTE
MODULO 3: Il Linguaggio
Linguaggio e fonetico-fonologico
La comunicazione sociale
Autismo e difficoltà del linguaggio
Studenti stranieri
MODULO 4: La Comunicazione Aumentativa e Alternativa - CAA
La CAA: Introduzione ed utilizzo
I principi su cui poggia la CAA
Destinatari della CAA
Sfatiamo insieme alcuni luoghi comuni sulla CAA
Esempi di studio e visione condivisa dei materiali
MODULO 5: Attività con la CAA
Pittogrammi e tabelle tematiche
MARE
PARTY
Striscia di un’attività giornaliera
Costruzione di una frase semplice
Storia di un caso complesso
MODULO 6: La CAA messa in pratica
Dall’infanzia all’adolescenza: interventi di CAA sugli adulti
Costruzione di una storia in parole e conversione CAA
Questionario di comprensione della storia in CAA
Storie di comportamenti
Funzione del “Giudizio” del “Punto di Vista“ e delle “Interpretazioni Soggettive“
ESERCITAZIONI PRATICHE CON CORREZIONI DEI MATERIALI PRODOTTI
MODULO 7: L’uso degli Strumenti Digitali attraverso la CAA
L’uso delle Tecnologie con la CAA
Esercitazioni pratiche per favorire la comunicazione attraverso l’utilizzo di strumenti digitali
MODULO 8: La CAA come strumento per la continuità didattica
I diversi cicli di scuola.
MODULO 9: Didattica Molto Speciale
Didattica Molto Speciale
MODULO 10: CAA ed Inclusione
Come creare un ambiente predisposto alla comunicazione e un contesto accogliente e facilitante per l’utente con difficoltà del Linguaggio
Vocabolario dei gesti
Quaderno personalizzato
Tabelle di comunicazione: cosa sono e come utilizzarle
La CAA come strumento di inclusione.
MODULO 11: La CAA Attività Pratiche
Come creare schede con attività in CAA
Creare quaderni e schede mobili personalizzate sulle reali esigenze
MODULO 12: Esercitazioni Pratiche
Attività di Esercitazione e Laboratori attraverso l’utilizzo della CAA
Costruzione di una Storia
Come impostare un Laboratorio con la CAA
MODULO 13: Attività Pratiche
Suggerimenti pratici per favorire la comunicazione
Esercitazione Finale
Attività Pratica, Osservazioni e Relazioni
Metodologia
Il Corso sarà articolato con Didattica a Distanza asincrona (si studia comodamente a casa senza vincoli di orario) su piattaforma Moodle, dove gli Studenti avranno a disposizione un Tutor dedicato per lo studio individuale
Destinatari
Docenti curricolari e di sostegno, Dirigenti Scolastici, Educatori, Assistenti Sociali, Psicologi, Sociologi, Pedagogisti Familiari, Medici, Infermieri, Operatori Sanitari, Assistenti alla Comunicazione ASACOM, Studenti e Tirocinanti nell’ambito delle scienze educative, sanitarie e riabilitative, personale educativo della Scuola del Primo e del Secondo Ciclo di Istruzione, Tutor dell'Apprendimento e tutti coloro che lavorano a contatto con bambini e ragazzi in contesti educativi.
Chiunque sia motivato a saperne di più.
Costi
900 € + IVA (22 %)
Borsa di studio dal 5% al 25% Richiedila!
Possibilità di rateizzazioni personalizzate
Referente Pierluigi Bonici.
Inserzionista: I.N.PE.F1