Conoscere l'autismo

Gestione Educativa di Bambini e Ragazzi con Autismo - 1500 ore con punteggio GPS

Lavoro » Corsi e concorsi » Roma »

Corso Online - Ente riconosciuto dal MIM

Il corso si concentra sull'educazione e il supporto ai bambini e agli adolescenti con autismo e comunicazione selettiva. Attraverso attività strategiche ed empatiche, i partecipanti apprenderanno metodologie didattiche mirate, che vanno oltre l'affetto, per insegnare ai ragazzi a riconoscere e interagire con gli altri. Il programma include sessioni pratiche, studi di caso e discussioni interattive, con l'obiettivo di fornire strumenti concreti per promuovere una comunicazione efficace e relazioni significative.

Obiettivi:

-Formare i partecipanti su come educare e supportare bambini e adolescenti con autismo e comunicazione selettiva.
-Fornire strumenti e strategie didattiche specifiche per facilitare l'interazione sociale e la comunicazione tra i ragazzi.
-Insegnare tecniche per aiutare i partecipanti a riconoscere e interagire con gli altri, promuovendo relazioni significative.

Al termine del percorso saranno rilasciati un Attestato e un Certificato di Competenza con riconoscimento MIM, valido per tutti gli usi consentiti dalla legge Il titolo consente di ricevere punteggio per le graduatorie GPS

Attestato e Certificato di Competenze sono documenti validi per tutti gli usi consentiti dalla legge, per esigenze concorsuali, curriculari, di qualificazione o aggiornamento professionale

L'INPEF è Ente accreditato MIUR, autorizzato alla formazione degli Assistenti sociali dal CNOAS e aderente all'iniziativa CARTA DEL DOCENTE Concede Crediti Formativi, per gli avvocati, autorizzati dal Consiglio Nazionale Forense (CNF) L'Istituto è Certificato da KIWA CERMET secondo la norma UNI EN ISO 9001: 2015 ed è presente sulla Piattaforma SOFIA Per la formazione e le iniziative di Aggiornamento dei Docenti


IL PROGRAMMA IN SINTESI

MODULO 1: Principi Generali e Scuole di Pensiero:
Possibili cause dell’Autismo: le risposte nell’attuale panorama scientifico e di ricerca.
Le Scuole di pensiero a confronto tra passato e presente

MODULO 2: Caratteristiche ed il Ruolo dell’Insegnante:
Le Caratteristiche cognitive e metacognitive delle persone “specialmente diverse”
Ruolo dell’Insegnante di classe, dell’Insegnante di Sostegno, dell’Assistente Educativo alla Comunicazione (AEC), del personale non docente
Piano Annuale per l’Inclusione

MODULO 3: La Comunicazione:
I prerequisiti della comunicazione
Gli stili comunicativi

MODULO 4: Progettazione Educativa e La Famiglia:
Progettazione di interventi educativi
L’intervento con la famiglia: problemi, aspettative, colloqui

MODULO 5: Regole, tecniche, definizioni e sfumature:
Come insegnare al bambino a fare richieste
Le regole del rinforzo: definizioni e sfumature

MODULO 6: L’interazione
Attività ludiche e sportive con ragazzi speciali


PRATICA FINALE:
Progetti e bilancio delle competenze con attività pratica

Metodologia
Il Corso sarà articolato con Didattica a Distanza asincrona (si studia comodamente a casa senza vincoli di orario) su piattaforma Moodle, dove gli Studenti avranno a disposizione un Tutor dedicato per lo studio individuale


Destinatari
Docenti, Insegnanti di Sostegno, Educatori, Pedagogisti, Assistenti Sociali, Psicologi, Medici, Infermieri, Logopedisti, Ludoterapisti, Fisioterapisti, Tecnici della Riabilitazione, Operatori Sanitari e Sociali, Studenti e Tirocinanti di Scienze della Formazione Primaria, di Scienze dell’Educazione e Formazione o di Scienze della Comunicazione, chiunque abbia un adeguato curriculum o una forte motivazione


Costi

600 € + IVA (22 %)
Borsa di studio dal 5% al 25% Richiedila!
Possibilità di rateizzazioni personalizzate
Referente Pierluigi Bonici.

Inserzionista: