Lis Professionale 3° Liv.
Livello b1 della LIS - Corso 1500 ore con punteggio GPS
Lavoro » Corsi e concorsi » Roma »
Corso Online - Ente riconosciuto dal MIM
Nel 3° Livello Professionale del Corso LIS si forniscono approfondite indicazioni per la conoscenza dei diversi registri utilizzati nei vari contesti comunicativi. Si iniziano ad approfondire scambi di informazioni sempre più complessi; i dialoghi contengono descrizioni progressivamente più particolareggiate e sempre più centrate sulla filosofia della lingua, attraverso i parametri di formazione ma, soprattutto, le componenti manuali proprie di questa lingua iconico/visiva.
Obiettivi:
Il corso è finalizzato al il conseguimento del livello B1 del QCER in Comunicazione e Interpretariato LIS attraverso:
- Approfondimento del Lessico della LIS: sviluppo ulteriore di un vocabolario specifico nei vari ambiti (sociale, scolastico, professionale) con introduzione di termini tecnici legati al mondo della sordità.
- Sviluppo delle strutture grammaticali e sintattiche: consolidamento delle basi grammaticali della LIS e pratica di costruzione di frasi complesse per migliorare l'espressione e la comprensione
- Sviluppo dell'abilità comunicativa attraverso attività pratiche
- Apprendimento di tecniche di interpretariato attraverso esercitazioni in contesti reali per migliorare la traduzione tra LIS e lingua parlata.
Al termine del percorso saranno rilasciati un Attestato e un Certificato di Competenza con riconoscimento MIM, valido per tutti gli usi consentiti dalla legge Il titolo consente di ricevere punteggio per le graduatorie GPS
Attestato e Certificato di Competenze sono documenti validi per tutti gli usi consentiti dalla legge, per esigenze concorsuali, curriculari, di qualificazione o aggiornamento professionale
L'INPEF è Ente accreditato MIUR, autorizzato alla formazione degli Assistenti sociali dal CNOAS e aderente all'iniziativa CARTA DEL DOCENTE Concede Crediti Formativi, per gli avvocati, autorizzati dal Consiglio Nazionale Forense (CNF) L'Istituto è Certificato da KIWA CERMET secondo la norma UNI EN ISO 9001: 2015 ed è presente sulla Piattaforma SOFIA Per la formazione e le iniziative di Aggiornamento dei Docenti
IL PROGRAMMA
-Lamentarsi, consigliare e richiedere o fare richieste (consigli/permessi/favori/prestiti) o acconsentire/rifiutare/spiegare/esitare
-Descrivere le componenti e le funzioni di oggetti/attrezzi di uso quotidiano
-Descrivere gli ambienti interni o descrivere gli arredi e le decorazioni dei locali
-Raccontare gli eventi programmati e descrivere il tempo atmosferico
-Raccontare episodi storici
-Raccontare episodi di vita pubblica e privata
-Linguaggi settoriali a scelta tra:
- Attività sportiva o Educazione civica o Geografia o Storia o Cronaca e attualità o Tecnologia/informatica
-Approfondimenti fonologici, morfologici, sintattici e semantici della LIS, uso dei classificatori, impersonamento, componenti non manuali, traduzioni di testi, approfondimenti culturali.
-Perfezionare il lessico dei linguaggi settoriali, le strutture grammaticali e sintattiche della LIS ed acquisire competenze propedeutiche alla traduzione e all’interpretazione in LIS, approfondimenti di cultura sorda e arte. Analisi testuale e tecnicismi - Registri linguistici, contesti d’uso e stili comunicativi
-Approfondimenti terminologici (LIS e italiano) in uso in diversi settori specialistici (linguistico, giuridico, educativo, medico, sportivo...)
-Approfondimenti sui modi di dire dei Sordi e i loro componenti orali speciali
-Approfondimenti sull’arte dei Sordi (dalla pittura alla Visual Vernacular,
-Poesia e Canzoni LIS) e sulle sfumature della Sordità.
-Introduzione alla traduzione simultanea e consecutiva LIS.
PREPARAZIONE ALL’ ESAME LIS (30 ore in presenza)
-Valutazione del livello acquisito della lingua, di lettura e discussione di testi, di conversazione in lingua.
-Lettura e traduzione di articoli di giornale. Lessico specifico di materie di interesse degli allievi. -
-Conversazione in LIS di argomenti di attualità - Approfondimento di elementi di cultura sorda.
La valutazione finale verrà espressa sia in numero che in lettera, come previsto dal Quadro Comune Europeo per le Lingue.
Ai punteggi A+ fino a B verrà riconosciuto il livello B1 idoneo all’iscrizione al corso di studio Universitario in Comunicazione e Interpretariato in Lingua dei segni italiana (LIS) e Lingua dei segni italiana tattile (LISt)
Materiali
Per la comprensione e la produzione verranno utilizzati:
Racconti, favole, canzoni, filmati e/o documentari in LIS;
Storie figurate in sequenza; documenti in LIS; tutorial.
Metodologia
Il Corso sarà articolato con Didattica a Distanza asincrona (si studia comodamente a casa senza vincoli di orario) su piattaforma Moodle, dove gli Studenti avranno a disposizione un Tutor dedicato per lo studio individuale
Destinatari
Docenti, Educatori, Pedagogisti, Assistenti Sociali, Psicologi, Medici, Infermieri, Logopedisti, Tecnici della Riabilitazione, Fisioterapisti, Operatori Sanitari e Sociali, tirocinanti della facoltà di Scienze della Formazione Primaria, studenti e tirocinanti della facoltà di Scienze della Educazione e Formazione, studenti e tirocinanti della facoltà di Scienze della Comunicazione, Insegnanti di Sostegno, Dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni, Forze dell'Ordine, Studenti delle Scuole Secondarie, Universitari, Addetti alle Reception e Accoglienza, Hostess, Addetti alle Pubbliche Relazioni ed Incarichi Politici
Costi
1300 € + IVA (22 %)
Borsa di studio dal 5% al 25% Richiedila!
Possibilità di rateizzazioni personalizzate
Referente Pierluigi Bonici.
Inserzionista: I.N.PE.F1