Giornalismo d'inchiesta

Master professionalizzante - Ente riconosciuto dal MIM
Il Master in Giornalismo di Inchiesta è un percorso formativo avanzato pensato per chi desidera specializzarsi in una delle forme più complesse e cruciali del giornalismo: l’inchiesta Il giornalista d’inchiesta è una figura professionale che lavora con rigore e determinazione per portare alla luce fatti nascosti, interpretare eventi complessi e contribuire al diritto dei cittadini a una corretta informazione
Il programma unisce competenze giornalistiche e investigative, offrendo strumenti per affrontare indagini su casi giudiziari, scandali politici o finanziari, illeciti sportivi e altri ambiti dove il giornalismo incontra la criminologia Il Master propone un approccio multidisciplinare che include nozioni di diritto, etica, fenomenologie criminali, tecniche di scrittura, raccolta delle fonti, uso delle tecnologie e strumenti investigativi tradizionali e forensi
Obiettivi:
-Fornire un’approfondita conoscenza delle modalità e tecniche operative del giornalismo;
-Trasmettere lo specifico approccio del giornalismo investigativo, sotto il profilo sia teorico che pratico;
-Esporre le principali fenomenologie criminali su cui un giornalista di inchiesta potrà trovarsi a investigare (con riferimento ai contesti storici, economici e socio-politici), favorendo anche l’apprendimento delle tecniche investigative tese all’esame e alla valutazione del crimine stesso
Al termine del percorso gli Studenti riceveranno un Attestato Pergamena e un Certificato di Competenze con i relativi Crediti Formativi, laddove riconosciuti
Attestato e Certificato di Competenze sono documenti validi per tutti gli usi consentiti dalla legge, per esigenze concorsuali, curriculari, di qualificazione o aggiornamento professionale
L’INPEF è Ente accreditato MIUR, autorizzato alla formazione degli Assistenti Sociali dal CNOAS e aderente all’iniziativa CARTA DEL DOCENTE Concede Crediti Formativi per gli avvocati autorizzati dal Consiglio Nazionale Forense (CNF) L’istituto è Certificato da KIWA CERMET secondo la norma UNI EN ISO 9001: 2015
PROGRAMMA:
Modulo 1
Introduzione al Master e alla didattica
Definizione e storia del giornalismo di inchiesta
La storia italiana attraverso il giornalismo di inchiesta e investigativo
Modulo 2
Giornalismo di inchiesta e tutela dei diritti umani
Modulo 3
Teoria della professione giornalistica
Tecniche di scrittura e linguaggio giornalistico - Attività pratiche
Modulo 4
Diritto dell'informazione, Etica e Deontologia
Informazione e privacy
Elementi di diritto e procedura penale
Modulo 5
Processo mediatico e paradossi giudiziari
Esame di casi giudiziari
Modulo 6
Come si realizza un’inchiesta giornalistica
Tipi di inchiesta
Le fonti e il Web
L’intervista
Ostacoli e pericoli del giornalismo di inchiesta
Modulo 7
Fenomenologie criminali 1
Crimini sessuali
Bullismo e cyber-bullismo
Bande giovanili
Omicidi multipli (seriali, compulsivi, di massa)
Stalking e femminicidio
Modulo 8
Fenomenologie criminali 2
Crimini economico-finanziari
Flussi migratori e criminalità
Criminalità organizzata
Frodi alimentari
Traffici illeciti transnazionali
Terrorismo
Modulo 9
Criminologia investigativa 1
L’analisi comportamentale applicata all’investigazione
Il criminal profiling
Cronaca nera e true crime
Modulo 10
Criminologia investigativa 2
L’intervista cognitiva e le tecniche di interrogatorio
Elementi idonei ad alterare la percezione e a deformare la traccia mnestica
Valutazione dell’attendibilità della testimonianza (accuratezza e credibilità) Indicatori verbali e non verbali della menzogna
Modulo 11
Criminologia investigativa 3
L’esame della scena del crimine e le tecniche di sopralluogo giudiziario
Ritrovamento e riconoscimento dei corpi
Modulo 12
Attività pratica
Stesura di articoli, post, comunicati stampa
Destinatari:
Il Master è rivolto a quanti possano esibire un adeguato curriculum e dimostrare una forte motivazione nell’ambito dell’attività di riferimento In particolare:
-giornalisti professionisti e pubblicisti (e aspiranti tali) interessati ad acquisire approfondite conoscenze teorico-pratiche necessarie per dedicarsi con successo all’attività di inchiesta;
-laureati che, al di fuori dell’ambito strettamente giornalistico, intendano comunque apprendere gli strumenti dell’inchiesta e le nozioni di criminologia, scienze investigative, prassi e dinamiche giudiziarie utili nella scrittura di saggi o di opere di fiction;
Avvocati;
-criminologi, criminalisti e psicologi;
-titolari di licenza prefettizia per effettuare investigazioni private
Costi
2500 € + IVA (22 %)
Borsa di studio dal 5% al 20% Richiedila!
Possibilità di rateizzazioni personalizzate
Referente Pierluigi Bonici
10/06/2025 11:04
20/08/2025 12:04
2