Impara il Codice Braille

Corso 1500 ore con punteggio GPS
Corso Online - Ente riconosciuto dal MIM
Il corso è progettato per supportare bambini videolesi nello sviluppo delle loro potenzialità senso-percettive e psicomotorie attraverso una vasta gamma di esperienze Offre competenze pratiche per familiari, educatori e professionisti, focalizzandosi sulla percezione tattile come alternativa alla vista I partecipanti apprenderanno le tecniche di lettura e scrittura in Braille, oltre a metodologie comunicative utili per facilitare l'integrazione scolastica e sociale dei videolesi, creando un ambiente di supporto e inclusione
Obiettivi:
-Sviluppare le potenzialità senso-percettive e psicomotorie dei bambini videolesi
-Fornire competenze pratiche a familiari, educatori e professionisti per supportare questi bambini
-Insegnare le tecniche di lettura e scrittura in Braille
-Promuovere metodologie comunicative per facilitare l'integrazione scolastica e sociale dei videolesi
Al termine del percorso saranno rilasciati un Attestato e un Certificato di Competenza con riconoscimento MIM, valido per tutti gli usi consentiti dalla legge Il titolo consente di ricevere punteggio per le graduatorie GPS
Attestato e Certificato di Competenze sono documenti validi per tutti gli usi consentiti dalla legge, per esigenze concorsuali, curriculari, di qualificazione o aggiornamento professionale
L'INPEF è Ente accreditato MIUR, autorizzato alla formazione degli Assistenti sociali dal CNOAS e aderente all'iniziativa CARTA DEL DOCENTE Concede Crediti Formativi, per gli avvocati, autorizzati dal Consiglio Nazionale Forense (CNF) L'Istituto è Certificato da KIWA CERMET secondo la norma UNI EN ISO 9001: 2015 ed è presente sulla Piattaforma SOFIA Per la formazione e le iniziative di Aggiornamento dei Docenti
IL PROGRAMMA
MODULO 1: Introduzione al Braille
Cenni legislativi e inclusione del bambino nella scuola dell’obbligo
Storia e Teoria Introduttiva
La Vita del Non vedente
Integrazione Scolastica
Le Priorità Educative
MODULO 2: Il cieco assoluto ed ipovedente
Sviluppo psichico e motorio del bambino videoleso
La Minorazione visiva e la cecità
Avviare all’autonomia un bambino videoleso
Come migliorare la quotidianità per il soggetto non vedente
MODULO 3: Gli strumenti del Braille
Tack – Tile
Dattilo Braille
La Tavoletta Braille
Come scrivere sulla tavoletta
Uso del punteruolo
Scheda dell'alfabeto
Scheda della punteggiatura
Leggere in Braille
Video Tutorial sull’utilizzo del punteruolo e della Tavoletta Braille
MODULO 4: Verifica Intermedia
MODULO 5: Scrivere in Braille
Scrivere in Braille
Il Codice Braille, nell'era digitale
Lezione di universalità e libertà
MODULO 6: La numerazione in Braille
Il Sistema dei Numeri in Braille
Il Cubaritmo
Il Geopiano
MODULO 7: Approfondimenti sul Braille:
Uso delle nuove Comunicazioni per i non vedenti ed ipovedenti
La Barra Braille
La Dattiloritmica
Il Piano di gomma
Il Fornetto
Gli strumenti tecnologici per non vedenti
Il Programma BRAILLE TEACHER
Scheda dei Numeri Romani in lettura
Esercitazioni Lettura e Scrittura in Braille
MODULO 8: Esercitazioni in diretta sul Braille:
Tecniche per l’avviamento all’autonomia: camminare, orientarsi, i rumori, il tatto
Adulti videolesi
Attività/giochi per privilegiare e consolidare le abilità
Senso-percettive e psicomotorie
Come migliorare la quotidianità per il soggetto non vedente
Esercitazione sull’utilizzo della tavoletta braille
Scrittura, lettura e calcolo attraverso il Codice Braille: uso ed esercitazioni con la tavoletta
MODULO 9: Il Cubaritmo
Matematica per non vedenti
Costruzione del Cubaritmo
Le Quattro operazioni
MODULO 10: Il Geopiano
Costruzione del Geopiano
Le Figure Geometriche
Esercitazioni pratica
MODULO 11: Esercitazione in diretta
Il testo descrittivo
MODULO 12: Verifica Finale
Verifica e Bilancio della Formazione
Esercitazione Finale
Il Programma è ricco di esercizi e attività pratiche, che possono essere svolte seguendo i tutorial presenti in piattaforma ed anche in Diretta con la Docente E’ possibile esercitarsi individualmente ed inviare gli elaborati alla Segreteria Didattica
Metodologia
Il Corso sarà articolato con Didattica a Distanza asincrona (si studia comodamente a casa senza vincoli di orario) su piattaforma Moodle, dove gli Studenti avranno a disposizione un Tutor dedicato per lo studio individuale
Materiali
Tavoletta braille e punteruolo, bambola, cartoncino, forbici, colla, un foulard
Destinatari
Docenti delle Scuole di ogni ordine e grado, Insegnanti di sostegno, ASACOM (Assistenti alla Comunicazione), Educatori, Pedagogisti, Assistenti Sociali, Psicologi, Medici, Infermieri, Logopedisti, Ludoterapisti, Fisioterapisti, Tecnici della Riabilitazione, Operatori Sanitari e Sociali, Tirocinanti della facoltà di Scienze della Formazione Primaria o di Scienze dell’Educazione e Formazione, Dipendenti di Pubbliche Amministrazioni, Forze dell’Ordine, Addetti a ruoli di Reception e Accoglienza, Hostess/Steward, Addetti alle Pubbliche Relazioni, Titolari di incarichi politici
Costi
000 € + IVA (22 %)
Borsa di studio dal 5% al 25% Richiedila!
Possibilità di rateizzazioni personalizzate
Referente Pierluigi Bonici
22/04/2025 14:36
07/05/2025 14:36
3