Accedi all'area utente oppure registrati adesso e gestisci i tuoi annunci e la tua wishlist.
Hai 0 annunci in wishlist
Inserzionista
Telefono
3299833862
Prezzo
€ 1.150

Corso 1500 ore con punteggio GPS

Corso Online - Ente riconosciuto dal MIM

Corso di 1° Livello articolato in teoria e pratica attraverso laboratori, video lezioni ed esercitazioni Il percorso comprende sessioni di didattica sia sincrona che asincrona, webinar in diretta con il docente, esercizi pratici, simulazioni, giochi e dialoghi finalizzati ad approfondire scambi comunicativi complessi, dialoghi e le componenti manuali proprie di questa lingua iconico-visiva

Obiettivi:

-Conoscere la cultura della comunità sorda e imparare la lingua che favorisce la comunicazione con chi ne fa parte
-Apprendere, a partire dalle esigenze delle persone sorde o con disabilità uditive, le basi tecniche e strutturali dei sistemi comunicativi usati nei vari contesti della loro vita sociale;
-Raggiungere, attraverso un'ampia attività di esercitazione, il primo standard LIS

Al termine del percorso saranno rilasciati un Attestato e un Certificato di Competenza con riconoscimento MIM, valido per tutti gli usi consentiti dalla legge Il titolo consente di ricevere punteggio per le graduatorie GPS

Attestato e Certificato di Competenze sono documenti validi per tutti gli usi consentiti dalla legge, per esigenze concorsuali, curriculari, di qualificazione o aggiornamento professionale

L'INPEF è Ente accreditato MIUR, autorizzato alla formazione degli Assistenti sociali dal CNOAS e aderente all'iniziativa CARTA DEL DOCENTE Concede Crediti Formativi, per gli avvocati, autorizzati dal Consiglio Nazionale Forense (CNF) L'Istituto è Certificato da KIWA CERMET secondo la norma UNI EN ISO 9001: 2015 ed è presente sulla Piattaforma SOFIA Per la formazione e le iniziative di Aggiornamento dei Docenti


IL PROGRAMMA

1° MODULO
Introduzione alle Minorazioni Sensoriali
Cultura della comunità sorda, storia della LIS, apparato uditivo, cause della sordità
Insegnare ad alunni sordi
Regole e teorie linguistiche
Approccio, comprensione e produzione della LIS in forma semplice
Dattilologia ed espressioni facciali e corporee
Componenti orali: Configurazione, Luogo, Movimento, Orientamento, Tabella delle configurazioni
Il Dizionario dei Segni
Il mondo dei sordi

2° MODULO
Le filastrocche
Le ere
I numeri
I nomi
I capoluoghi di provincia
Video lezioni e video esercitazioni


3° MODULO
Dispense e Dizionario LIS base
Canzoni famose cantante in LIS
Direzioni
Chiavi
Impari la LIS
Mi accompagni?
Il Tram
Le Differenze

4° MODULO
Sequenze e descrizioni
“Come un pittore”
La famiglia
Il viaggio
Le somme
Quando e Dove
Andiamo a mangiare
Andiamo al cinema
L’incontro
L’appuntamento
I mestieri
La classe
Conversazioni
Video esercitazioni e Tutorial


5° MODULO
I classificatori
La grammatica LIS
Le componenti orali come riflesso dei fenomeni di
Coarticolazione delle Lingue dei Segni
Testi di canzoni
Conversazioni
Video esercitazioni e Tutorial


6° MODULO
L’assistente alla Comunicazione
La legge n 104/92
Metodo Vista: 64 video
6 Video Tutorial


7° MODULO
Rivoluzione tecnologica in LIS
La pietà di Michelangelo spiegata in LIS
L’Inno di Mameli in LIS
Curiosità - Occhi, brufoli e occhi
Le favole di Esopo

Il Programma è arricchito da riferimenti normativi e approfondimenti bibliografici Videolezioni e video esercitazioni - basate su metodologie intuitive quali la canzone, la favola e il gioco - consentiranno di apprendere le tecniche fondamentali della comunicazione non verbale e acquisire le basi per l’utilizzo della Lingua Italiana dei Segni (LIS)


Metodologia
Il Corso sarà articolato con Didattica a Distanza asincrona (si studia comodamente a casa senza vincoli di orario) su piattaforma Moodle, dove gli Studenti avranno a disposizione un Tutor dedicato per lo studio individuale


Destinatari
Docenti, Educatori, Pedagogisti, Assistenti Sociali, Psicologi, Medici, Infermieri, Logopedisti, Tecnici della Riabilitazione, Fisioterapisti, Operatori Sanitari e Sociali, tirocinanti della facoltà di Scienze della Formazione Primaria, studenti e tirocinanti della facoltà di Scienze della Educazione e Formazione, studenti e tirocinanti della facoltà di Scienze della Comunicazione, Insegnanti di Sostegno, Dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni, Forze dell'Ordine, Studenti delle Scuole Secondarie, Universitari, Addetti alle Reception e Accoglienza, Hostess, Addetti alle Pubbliche Relazioni ed Incarichi Politici


Costi

1150 € + IVA (22 %)
Borsa di studio dal 5% al 25% Richiedila!
Possibilità di rateizzazioni personalizzate
Referente Pierluigi Bonici

Contatta l'inserzionista compilando questo brevissimo modulo.








Data inserimento:
22/04/2025 14:42
Scadenza:
07/05/2025 14:42
Visualizzazioni:
3