Lis Professionale 2° Liv.

Corso 1500 ore con punteggio GPS
Corso Online - Ente riconosciuto dal MIM
Il Corso di II° Livello fornisce approfondite indicazioni per la conoscenza dei diversi registri utilizzati nei vari contesti comunicativi Si iniziano ad approfondire scambi di informazioni sempre più complessi; i dialoghi contengono descrizioni progressivamente più particolareggiate e sempre più centrate sulla filosofia della lingua, attraverso i parametri di formazione ma, soprattutto, le componenti manuali proprie di questa lingua iconico/visiva
La rappresentazione visiva è ciò che differenzia la Lingua dei Segni dalle lingue vocali e che la rende, pertanto, unica
Obiettivi:
Portare gli allievi ad avere una buona padronanza della lingua, in tutti i suoi aspetti, per arrivare a elaborare messaggi di chiaro significato e comprendere il contenuto di una conversazione base
Al termine del percorso formativo, i partecipanti saranno dunque in grado di esprimersi al Livello A2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue (QCER)
Al termine del percorso saranno rilasciati un Attestato e un Certificato di Competenza con riconoscimento MIM, valido per tutti gli usi consentiti dalla legge Il titolo consente di ricevere punteggio per le graduatorie GPS
Attestato e Certificato di Competenze sono documenti validi per tutti gli usi consentiti dalla legge, per esigenze concorsuali, curriculari, di qualificazione o aggiornamento professionale
L'INPEF è Ente accreditato MIUR, autorizzato alla formazione degli Assistenti sociali dal CNOAS e aderente all'iniziativa CARTA DEL DOCENTE Concede Crediti Formativi, per gli avvocati, autorizzati dal Consiglio Nazionale Forense (CNF) L'Istituto è Certificato da KIWA CERMET secondo la norma UNI EN ISO 9001: 2015 ed è presente sulla Piattaforma SOFIA Per la formazione e le iniziative di Aggiornamento dei Docenti
IL PROGRAMMA
LINGUISTICA
La fonologia: i parametri formazionali;
La morfo-sintassi: plurale dei nomi, coniugazione verbale, pronominalizzazione, ordine dei segni nella frase;
Classificatori;
Impersonamento
EDUCAZIONE
Il bambino sordo a scuola: metodologie didattiche e di inserimento;
Insegnare la Lingua dei Segni a scuola: aspetti metodologici e vantaggi cognitivi;
La sordità nello sviluppo della persona: aspetti cognitivi ed emotivo-relazionali
CULTURA E VITA SOCIALE
Le persone sorde nelle istituzioni e nelle associazioni: progetti educativi, didattici e di formazione;
Storia dei Sordi: studi condotti sulla cultura sorda in America e in Europa
Attività in Autoformazione
Programma Parte Pratica
La parte pratica prevede di passare più e più volte attraverso i materiali e le video esercitazioni, specificamente mirate all’autoformazione, al fine di acquisire la migliore manualità ed espressività possibile in LIS Sono inoltre previste esercitazioni svolte in dialogo con persone della comunità sorda
Materiali
Per la comprensione e la produzione verranno utilizzati: racconti, favole, canzoni, filmati e/o documentari in LIS; storie figurate in sequenza;
Documenti in LIS; tutorial
Destinatari:
Sociali, Psicologi, Sociologi, Pedagogisti Familiari, Medici, Infermieri, Operatori Sanitari, Studenti e Tirocinanti nell’ambito delle scienze educative, sanitarie e riabilitative, chiunque sia motivato a saperne di più
Costi
1200 € + IVA (22 %)
Borsa di studio dal 5% al 25% Richiedila!
Possibilità di rateizzazioni personalizzate
Referente Pierluigi Bonici
Sito web | https://pedagogiafamiliare.it/file/corso_lis_professionale_1500_ore-online.html |
Pagina/profilo Facebook | https://www.facebook.com/istitutodipedagogiafamiliare/ |
22/04/2025 14:45
07/05/2025 14:45
3